
Diventa Massone, accedi al Rito
Per diventare massoni e quindi entrare nel Rito (Rito Scozzese Antico e Accettato della Svizzera, Gradi dal 4° al 33°), è necessario essere membri di una Loggia massonica appartenete alla Gran Loggia Svizzera Alpina (GLSA) ed avere raggiunto il Grado di Maestro (3°) da almeno un anno.
È quindi necessario essere stati iniziati alla Massoneria. Come si fa a candidarsi? Contattando un massone, o la GLSA, o una Loggia GLSA
Da lì può iniziare la procedura di ammissione. Si tratta di un processo relativamente lungo e complesso: curriculum vitae, lettera di motivazione, estratto del casellario giudiziario, incontri con i membri della Loggia (richieste di informazioni), incontro con l’intera Loggia (passaggio “sotto le insegne”) o solo con una parte di essa (commissione delle candidature).
Il motivo per cui questa procedura è così complessa è di evitare, per quanto possibile, che i candidati prendano una strada che non è di loro gradimento.
Per lasciare la Massoneria, invece, niente di più semplice: basta una lettera di dimissioni. Non è nemmeno necessario giustificare la propria decisione.
Dopo i primi tre gradi (Apprendista, Compagno, Maestro) delle cosiddette Logge “blu” a un Fratello che dimostri un particolare desiderio di consolidare le proprie conoscenze e di acquisire nuovi approfondimenti può essere offerta la possibilità di entrare in un Capitolo (gradi dal 4° al 18° del Rito), poi in un Areopago (dal 19° al 30°) e infine in un Concistoro (dal 31° al 32°).
Il RSAA non impone limiti alla libera ricerca della verità e, per garantire questa libertà a tutti, esige da tutti la tolleranza (4° principio del RSAA di Svizzera).
Le tappe fondamentali del programma RSAA sono sette: gradi 1 – 2 – 3 (le logge « blu ») – 18 – 30 – 32 – 33 (le logge « rosse »).
Ci vuole almeno un anno per passare da 3 a 18, due anni da 18 a 30, lo stesso numero di anni da 30 a 32 e da 32 a 33. Tuttavia, non è mai consigliabile affrettare i tempi.
I cosiddetti gradi intermedi sono oggetto di una semplice comunicazione, a volte con una cerimonia speciale.