Il conte Alexandre François Auguste de Grasse-Tilly fu nominato Grande Ispettore Generale nel 1802; risiedette a Charleston dopo aver lasciato Saint-Domingue. Tornò lo stesso anno e istituì il Consiglio Supremo per le Isole Sopravento e Sottovento a Port-au-Prince.
Tornò in Francia nel 1804 e il 20 ottobre fu creato il Consiglio Supremo di Francia, di cui fu nominato Sovrano Gran Commendatore.
Alcune Logge scozzesi decisero quindi di abbandonare il Grande Oriente, con il quale erano in conflitto, e di unirsi per formare una Gran Loggia Generale Scozzese (SGGL) di Rito Antico e Accettato. Il Grande Oriente e l’Imperatore erano molto preoccupati, poiché un’unica Massoneria sarebbe stata più facile da controllare. Il 3 dicembre fu raggiunto un accordo e fu firmato un concordato dai dignitari delle due Obbedienze. Il GLGE fu sciolto.
Régis de Cambacérès, vice Sovrano Gran Commendatore Giuseppe Bonaparte, succedette a de Grasse-Tilly mentre quest’ultimo partecipava alla creazione di diversi Consigli Supremi (Due Sicilie, Italia, Spagna, Paesi Bassi, ecc.).