VITRIOL: Significato e interpretazione

[WORDPRESS_PDF]

Cosa significa la formula VITRIOL o VITRIOLUM? Perché è importante in Massoneria? Cos’è la Pietra Nascosta?

VITRIOL è l’acronimo latino di Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem, che significa in italiano: “Visita l’interno della terra e rettificando troverai la pietra nascosta”.

A volte troviamo anche la formula VITRIOLUM : Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem Veram Medicinam che significa: “Visita l’interno della Terra, rettificando troverai la pietra nascosta, la Vera Medicina”. Ma che cos’è questa pietra della vera medicina, o della medicina universale?

La formula del VETRIOLO, di ispirazione alchemica, è presente nel gabinetto della riflessione : il futuro dà inizio all’incontro durante la prova della Terra, prima tappa del processo di iniziazione massonica.

Il destinatario si trova di fronte a questa formula ma non ne conosce il significato; Anzi, lo sperimenta in prima persona.

L’acronimo VITRIOL è un invito, anzi un’ingiunzione, a tuffarsi nella materia, cioè in se stessi. È un’introduzione al lavoro dell’apprendista e al processo massonico in generale.

Da notare che la formula VITRIOL apparve nel XVI secolo sotto forma di medaglione che si supponeva rappresentasse i principali segreti alchemici:

VITRIOL Tabula Smaragdina Hermetis

Entriamo nel significato della formula VITRIOL.

VITRIOL: “Visita l’interno della terra”.

La prima parte della formula VITRIOL (Visita Interiora Terrae) ci invita a “visitare l’interno della terra” con riferimento ai precetti alchemici.

L’interno della terra può essere visto come il materiale che compone il mondo, o come la pietra grezza che deve essere irruvidita. È la massa informe, caotica, opaca, difficile da comprendere e penetrare.

L’interno della terra può anche essere visto come l’interno di noi stessi: è la nostra natura, la nostra condizione umana e la nostra psiche. Questo è ciò di cui siamo fatti sia fisicamente che psicologicamente:

  • Sul piano fisico , siamo costituiti da materia inerte (carbonio, azoto, ossigeno, acqua, ecc.) animata dal misterioso fenomeno della vita,
  • A livello psichico, siamo un insieme di fenomeni consci e inconsci che riguardano la mente , l’affettività, la ragione, l’intuizione o l’intelligenza.

La “visita all’interno della terra” della formula VITRIOL invita a scendere in se stessi ai fini di una conoscenza intima . L’obiettivo è sapere chi siamo, da dove veniamo e cosa ci determina.

Il nuovo iniziato cessa allora di vedersi separato dal mondo e si apre all’interrogazione personale:

  • Che cosa c’è in me che è invidia, volontà, abitudine, moralità o ragione?
  • Qual è l’origine dei miei pensieri?
  • Sono davvero padrone di me stesso, del mio corpo e della mia mente?
  • Cosa mi rende un essere umano come tutti gli altri e/o un essere diverso dagli altri?
  • and so on.

VITRIOL e il filo a piombo.

La formula VITRIOL evoca uno strumento ben noto all’apprendista: il filo a piombo.

Simbolo di introspezione , il filo a piombo indica il centro della terra collegandolo allo zenit, richiamando la famosa iscrizione sul frontone del Tempio di Delfi : Conosci te stesso e conoscerai l’universo e gli dei.

“Rettificando”.

Il rectificando della formula VITRIOL evoca l’azione di verificare, di controllare, e allo stesso tempo la necessità di rettificare, purificare e togliere , come l’operaio che, tagliando la sua pietra, frantuma tutto ciò che è troppo.

Si tratta di individuare e, se possibile, disinnescare ciò che sembra superfluo nella nostra mente e nelle nostre azioni: le nostre certezze, le nostre illusioni, i nostri pregiudizi, le nostre abitudini, i nostri istinti, i nostri determinismi, le nostre predisposizioni, i nostri pensieri automatici, le nostre nevrosi, le nostre paure, i nostri meccanismi di difesa, ecc.

Tutti questi elementi, se ci aggrappiamo ad essi, ostacolano la verità: ci mantengono nell’illusione e ci impediscono di ascendere alla Luce.

D’altra parte, l’uomo che sottomette i suoi vizi e le sue passioni, che domina il suo ego , che rinuncia ai suoi desideri, sarà più incline a comprendere le grandi leggi universali.

Infine, il rectificando della formula VITRIOL evoca un altro strumento noto all’apprendista: il quadrato. Come strumento di tracciamento e verifica, la squadra viene utilizzata per verificare la conformità della pietra tagliata. Su un altro livello, il quadrato consente un ragionamento chiaro, un’argomentazione solida e un’azione sana.

“Troverai la pietra nascosta.”

L’ultima parte della formula VITRIOL (Invenies Occultum Lapidem) evoca una pietra nascosta. Che cos’è questa pietra?

  • Può essere la pietra tagliata, in altre parole la pietra grezza che è stata sgrossata e raffinata. Questo cubo perfettamente proporzionato si “nascondeva” nella pietra informe; Simboleggia il culmine del processo di introspezione.
  • Può anche essere una pietra preziosa, come un diamante che si forma sotto il mantello terrestre in un ambiente estremamente caldo e pressurizzato. Il diamante non è altro che carbone (carbonio), ma la sua struttura atomica è perfettamente regolare: la materia è stata perfezionata. Inoltre, consente il passaggio della luce. Così, il diamante appare in mezzo al caos della materia oscura: il simbolismo è di nuovo evidente.
  • Ultimo ma non meno importante, può essere la Pietra Filosofale o la Pietra Nascosta dei Saggi. In alchimia , la Pietra Filosofale è l’individuo che si è trasformato, risvegliato e spiritualizzato. Leggi il nostro articolo sulla Pietra Filosofale.

Non dimentichiamo che il VITRIOLO è prima di tutto una formula alchemica. Per gli alchimisti, il vetriolo è anche l’altro nome dell’acido solforico, un liquido fumante e altamente corrosivo. L’uso di questo vetriolo permette di aggredire la materia, di dissolverla per rivelare ciò che c’è di più prezioso in essa. Si tratta quindi di separare all’interno della materia (o corpo), che ricorda la prima fase del processo alchemico: l’Opera Nera .

Così, la pietra nascosta nel profondo della materia simboleggia la perfezione, l’illuminazione e la Conoscenza completa. È il materiale del nostro tempio interiore, il nostro Santo dei Santi : lo spazio dentro di noi che riceve la Luce, cioè la verità e la saggezza .

La pietra nascosta è allo stesso tempo vicina (è dentro di noi) e difficile da raggiungere. Il suo simbolismo sembra dire che spesso è molto difficile abbandonare le proprie illusioni per fare spazio all’ovvio. Stiamo parlando di un lungo processo di auto-conoscenza, selezione, trasformazione e rigenerazione.

Articles Similaires